03 . LA SOSTENIBILITA'

Stakeholder e le forme di dialogo

• Assemblea azionisti

• Consiglio d’Amministrazione

• Attività di formazione e informazione, anche normativa, sui servizi erogati

• Investimenti

• Partecipazione e supporto a iniziative pubbliche

• Allineamenti delle rispettive banche dati

• Rete intranet aziendale – riunioni – formazione

• Incontri periodici con le Organizzazioni sindacali

• Rassegna stampa

• Remunerazione e sistemi incentivanti

• Procedure aziendali

• Comunicazione trasparente

• Canali istituzionali previsti dalla Carta dei Servizi

• Canali diretti e indiretti: sportelli, call center, Pronto intervento, Sito web,

Ufficio Assistenza Clienti, Newsletter, Allegato alla bolletta

• Indagine di Customer Satisfaction telefonica

• Sito web: sezione dedicata

• Trasparenza nella selezione e definizione di regole e procedure chiare

• Iscrizione all’albo dei fornitori, richieste di adesione al codice etico all’affidamento della fornitura, eventuali incontri

• Condivisione delle logiche di remunerazione degli investimenti e dei progetti di sviluppo

• Incontri periodici con sistema bancario

• Relazioni con Autorità di controllo: incontri periodici e tavoli tecnici

• Scambio costante di dati e informazioni: EGATO, ARERA, ARPAM, ANAC,

ISTAT, Associazione UTILITALIA

• Sviluppo di collaborazioni

• Programmazione investimenti sul territorio e indotto generato

• Coinvolgimento e informazione rispetto ai temi ambientali di interesse

• Educazione ambientale nelle scuole

• Organizzazione e partecipazioni ad eventi (Giornata Mondiale dell’Acqua

ed altre manifestazioni)

• Campagne e attività di comunicazione e sensibilizzazione

• Ufficio stampa: conferenze e comunicati stampa

L’impegno per la sostenibilità

AZIONI DI SOSTENIBILITÀ MESSE IN CAMPO

Garantire la salute delle nostre persone

Garantire la salute delle nostre persone

• Assicurare la salute per il personale
• Contribuire alla salute e al benessere dei clienti
• Fornire, periodicamente, formazione su temi di salute e sicurezza ai dipendenti

Mantenere alta l’attenzione sulla formazione

Mantenere alta l’attenzione sulla formazione

• Riprogettazione della educazione ambientale
• Formazione dedicata allo sviluppo delle competenze professionali dei dipendenti

Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua

Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua

• Accesso universale all’acqua potabile e ai servizi igienici
• Controllo sistematico della qualità dell’acqua potabile erogata ai cittadini, al fine di distribuire una risorsa di sicura ed elevata qualità
• Investimenti continui per il miglioramento dell’efficienza delle infrastrutture di raccolta e depurazione delle acque reflue
• Attività di ricerca perdite idriche lungo la rete di acquedotto per una graduale riduzione della dispersione della risorsa idrica
• Trattamento delle acque reflue, riciclo e riutilizzo della risorsa
• Protezione degli ecosistemi e riduzione del rilascio di sostanze chimiche nell’ambiente

Incentivare una crescita economica e sostenibile

Incentivare una crescita economica e sostenibile

• Riprogettazione della educazione ambientale
• Formazione dedicata allo sviluppo delle competenze professionali dei dipendenti

Promuovere l’innovazione e la resilienza tramite le infrastrutture

Promuovere l’innovazione e la resilienza tramite le infrastrutture

• Investimenti continui per lo sviluppo delle infrastrutture del servizio idrico integrato, in accordo con il Piano degli Interventi
• Attività di manutenzione ordinaria e straordinaria su reti e impianti per migliorarne efficienza ed affidabilità
• Investire in nuove tecnologie e innovazione per rendere il servizio più sostenibile ed efficiente

Rendere le città sicure e sostenibili

Rendere le città sicure e sostenibili

• Semplificazione e digitalizzazione del rapporto con gli utenti
• Educazione ambientale per sensibilizzare i cittadini riguardo al tema dell’utilizzo consapevole dell’acqua e del suo ruolo come alimento
• Valorizzazione del patrimonio
• Attenzione alle esigenze delle comunità locali
• Rendere le città sicure e sostenibili
• Garantire modelli di consumo sostenibili

Rendere le città sicure e sostenibili

Rendere le città sicure e sostenibili

• Semplificazione e digitalizzazione del rapporto con gli utenti
• Educazione ambientale per sensibilizzare i cittadini riguardo al tema dell’utilizzo consapevole dell’acqua e del suo ruolo come alimento
• Valorizzazione del patrimonio
• Attenzione alle esigenze delle comunità locali
• Rendere le città sicure e sostenibili
• Garantire modelli di consumo sostenibili

Produrre azioni a tutti i livelli per combattere i cambiamenti climatici

Produrre azioni a tutti i livelli per combattere i cambiamenti climatici

• Tutela delle fonti
• Campagne informative sulla riduzione degli sprechi
• Riduzione del consumo di acqua pro-capite
• Interventi per ridurre le dispersioni idriche
• Acquedotto industriale

Conservare in modo durevole oceani, mare e risorse marine

Conservare in modo durevole oceani, mare e risorse marine

• Contributo al mantenimento dei siti balneari con una buona qualità delle acque

Agire con trasparenza e integrità

Agire con trasparenza e integrità

• Trasparenza
• Anticorruzione
• Codice etico
• MOG 231
• Il governo dei rischi aziendali: Risk Management e Internal Auditing

Materialità

Freccia
Grafico